Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Brindisi, incontro del Forum territoriale: al centro i diritti dei lavoratori e la costruzione di reti

La scorsa settimana a Brindisi si è tenuto un primo confronto in piazza dopo il periodo di emergenza legato al Covid-19 – naturalmente nel rispetto delle norme di distanziamento – tra aderenti e simpatizzanti del locale Forum territoriale per cambiare l’ordine delle cose e singoli cittadini.
Al centro, il tema del lavoro agricolo, con uno sguardo allo scenario politico e alla misura di regolarizzazione prevista dal DL Rilancio.

Una presenza importante durante l’incontro è stata quella dei rappresentanti del Coordinamento interprovinciale BR/LE a tutela dei lavoratori in agricoltura, di cui il Forum territoriale della provincia di Brindisi fa parte, che ha restituito una visione di insieme rispetto ai due territori di Lecce e Brindisi, delineando da un lato le buone prassi da riprodurre e dall’altro le criticità comuni, da poter affrontate congiuntamente.

La giornata è stata anche l’occasione per presentare il nuovo sportello informativo per migranti, promosso dalla Comunità africana di Brindisi e ospitato nelle sale dell’ANPI – Associazione Nazionale Partigiani Italiani, dove per due giorni a settimana – venerdì e sabato pomeriggio – i volontari offrono la propria assistenza a chi richiederà informazioni circa le nuove disposizioni normative in materia di rinnovo e conversione dei permessi di soggiorno, di regolarizzazione dei lavoratori, e in merito a ogni altra necessità dovesse emergere.
Lo sportello, insieme alle associazioni del Forum, si interfaccerà anche con il progetto presentato da Arci e in fase di avvio sul territorio provinciale, incentrato su attività di tutela e intermediazione lavorativa nel settore agricolo.

All’incontro era presente anche l’assessore comunale Robert Covolo, con cui si è affrontato il tema del dormitorio di Brindisi: la struttura sarà trasformata in una Casa delle Culture, e nella fase di progettazione il Forum, insieme a tutte le realtà che lo compongono, sarà presente con l’obiettivo di monitorare i passaggi e fornire indicazioni circa i servizi e le attività da proporre.

L’incontro si è delineato come il primo di una serie di seminari con cui approfondire l’argomento del sostegno ai lavoratori migranti, e con cui ci si propone di toccare diverse questioni: agromafie, filiera etica, decreti sicurezza, qualità della vita, modelli di sviluppo.

Qui è possibile seguire le attività del Forum territoriale. 

Condividi post:

ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

I più consultati

Potrebbero Interessarti
Articoli

Gaza: depositato ricorso al TAR contro il diniego dei visti.

Il caso di tre studentesse bloccate nella Striscia diventa...

L’Italia deve agire per farle uscire da Gaza.

Tre studentesse palestinesi della Striscia di Gaza hanno hanno...

Verso un nuovo Regolamento europeo sui rimpatri: cosa sta cambiando e quali sono i rischi?

Guarda la registrazione su Youtube  Martedì 22 aprile alle ore...