Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Per un sistema unico, tassello del nostro welfare

L’appuntamento è per mercoledì 21, dalle 18 alle 19.30, in diretta sulle pagine FB di Forum per cambiare l’ordine delle cose, Escapes. Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate e di Vie di fuga. Osservatorio permanente sui rifugiati.
INTERVERRANNO:
Michele Rossi, Ciac onlus/ EuropAsilo
Pedro Apollos, Ciac Parma
Magda Bolzoni, curatrice capitolo accoglienza del report “Il diritto d’asilo” della Fondazione Migrantes
Mimma D’Amico – EuropAsilo / Forum per cambiare l’ordine delle cose
Lucia Esposito, Sportello Diritti Yabasta-novaKoinè
Francesco Evangelista, coordinatore progetto SAI Comune di Scisciano / Oltre i confini Benevento
Valeria Pecere, Forum per cambiare l’ordine delle cose Brindisi

In quanti percorsi di accoglienza i migranti hanno un protagonismo attivo? Quante esperienze si muovono già all’interno di una rete sociale e territoriale? In cosa si esplicita il sistema di accoglienza una volte che le persone sono uscite dalle strutture ricettive? Ma anche, quanti mediatori sono presenti stabilmente negli uffici pubblici? Quante volte informazioni sui servizi alla persona sono state veicolare in una lingua diversa dall’italiano?
Queste alcune delle domande che muoveranno il quarto appuntamento del ciclo di seminari promosso da Forum per cambiare l’ordine delle coseFondazione Migrantes, rete Europasilo e Escapes. Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate. Dopo gli incontri dedicati alle politiche europee, alla solidarietà messa in campo dalla società civile, e agli strumenti pensati dal basso per tutelare le persone escluse da diritti e tutele, è ora il momento di affrontare il piano dell’accoglienza. Lo faremo attraversando le criticità riscontrate sul campo, soffermandoci su alcune esperienze e delineando dei suggerimenti di policy: il tutto all’interno di una cornice che pensa all’accoglienza non come mera gestione delle persone e dei loro percorsi, quanto piuttosto come ambito di tutela dei diritti degli individui e della loro crescita all’interno di una collettività.
I ‘decreti sicurezza’ hanno impattato in modo tragico sull’accoglienza nazionale, già profondamente segnata da forti criticità e priva di basi solide. E’ proprio a fronte della fragilità mostrata da un sistema di cui più volte è stata denunciata l’inefficacia che occorre ripensare a un modello che, in parte, è già presente sui territori: sono molte le esperienze che mostrano buone pratiche di accoglienza, spesso dal basso. Pratiche che rimandano a un concetto di confronto, ascolto e inclusione: perché nel 2021 è davvero urgente lasciarsi alle spalle l’incapacità del paese di superare la primissima accoglienza – comunque ancora estremamente deficitaria – per costruire piuttosto un modello inclusivo che, con politiche di lungo respiro, possa finalmente pensare al coinvolgimento di tutti i soggetti coinvolti: in primis i e le migranti, protagonisti finalmente attivi dei propri percorsi, intrecciati a tutti gli attori presenti nei territori, dalle amministrazioni alle realtà attive sul campo.
Fare davvero accoglienza vuol dire andare oltre, guardare al lungo periodo, costruire reti e relazioni, sostenere la crescita individuale e, conseguentemente, quella dell’intera società. Occorre uno sguardo aperto e consapevole da parte della politica, che possa leggere i contesti sociali per rispondere alle necessità da una parte, e fare tesoro dei percorsi presenti dall’altra. Un cambiamento culturale, che guardi all’accoglienza come a una parte imprescindibile del sistema di welfare, per tutto il paese. Un cambiamento che nella società è già presente ma a cui la politica stenta a dare spazio. 

Condividi post:

ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

I più consultati

Potrebbero Interessarti
Articoli

Diritto di Soggiorno e Libertà di Movimento

Per rompere i limbi amministrativi, esigiamo dignità e protezione...

Assemblea del Network Against Migrant Detention: un confronto urgente sulle nuove politiche europee

English version download here Sabato scorso con Giovanna Cavallo, abbiamo partecipato...

La Siria con gli occhi dei civili: report della missione in Siria

Curato da Giovanna Cavallo, esperta di Diritti Umani e...