Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cosa Succederà al Capitano? La road map di Roma per il diritto d’asilo e la libertà di movimento.

Proseguono i lavori della rete che ha costruito la Road Map sul Patto Europeo per le Migrazioni e l’Asilo. 

Il 10 e 11 aprile 2024 si terranno gli incontri dei gruppi di lavoro della Road Map con le realtà territoriali di Roma “Cosa succederà al Capitano”.
Dopo l’assemblea che si è tenuta a Roma il 18 dicembre, si sono costituiti cinque gruppi di lavoro, supportati e guidati alcune realtà romane che hanno contribuito con le loro esperienze a gettare le basi per costruire la discussione intorno a cinque principali tematiche:
Diritto di Soggiorno vs. Frontiera
Diritto alla Fuga vs Libertà di Scelta
Accoglienza vs Trattenimento
Comunità vs Ghettizzazione
Restiamo Umani vs Criminalizzazione

Questi gruppi si troveranno mercoledì 10 e giovedì 11 aprile per costruire insieme il documento territoriale che si inserirà in quello nazionale, presentato il 4 maggio a Bologna, durante un’assemblea pubblica di discussione e confronto con i candidati alle parlamentari europee italiani.
Entrambi gli incontri si terranno a Spin Time Labs, via di Santa Croce in Gerusalemme 55.

Mercoledì 10 aprile ore 18:00
Libertà di Scelta vs Frontiera

Il diritto a migrare e alla libertà di movimento

Relazioni a cura di Refugees Welcome Italia, Coordinamento Nazionale Comunità d’Accoglienza Lazio, Yalla Study, Mediterranea Saving Humans, Legambiente.
ospite Mattia Ferrari di Mediterranea 
in questa sessione capiremo come affrontare l’attuale “guerra” alle ONG, per la tutela del diritto al salvataggio.
A seguire cena a cura della comunità rumena di Spintime 

 

Giovedì 11 aprile ore 18:00
Restiamo Umani vs Criminalizzazione
La solidarietà e la migrazione non sono reati
Relazioni a cura di Re.Co.Sol., Senza Confine, BLM, WellcHome, Baobab.
Ospite Matteo Garrone. 

In questa sessione condivideremo le nuove frontiere della detenzione e la storia di diverse persone che sono intrappolate nelle maglie della giustizia con accuse infondate.
Intervengono Tatiana Montella e Carlo Caprioglio della Legal Clinic di Roma Tre.

A seguire proiezione gratuita de “io Capitano”

Progetto sostenuto dalla Fondazione Migrantes con i fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Cattolica e con il contributo dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese.

 

Condividi post:

ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

I più consultati

Potrebbero Interessarti
Articoli

L’Italia deve agire per farle uscire da Gaza.

Tre studentesse palestinesi della Striscia di Gaza hanno hanno...

Verso un nuovo Regolamento europeo sui rimpatri: cosa sta cambiando e quali sono i rischi?

Guarda la registrazione su Youtube  Martedì 22 aprile alle ore...

Riflessioni critiche sulla dichiarazione congiunta dei Paesi MED-5

Di Giovanna Cavallo “Il Mediterraneo non è un paesaggio, ma...