Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Parte il percorso di Consultazione con i Membri del Parlamento Europeo: la Road Map incontra Cecilia Strada.

Come si potrà rendere strutturale sul piano nazionale il monitoraggio sull’implementazione del Patto europeo migrazione asilo? Immaginando che ci saranno delle proposte di implementazione del Patto tra i singoli stati molto difformi, che alcuni di loro tenteranno molte forzature verso l’ulteriore peggioramento delle condizioni di migranti e richiedenti asilo, e il governo in questo senso ne ha già dato la prova con l’ultimo decreto immigrazione presentato qualche giorno fa, la rete delle organizzazioni che hanno dato vita nei mesi scorsi alla Road Map per il diritto d’asilo e la libertà di movimento, si sono posti come obiettivo di coinvolgere i neo-parlamentari nell’individuazione di nuovi strumenti per resistere ai nuovi regolamenti previsti dal Patto, nell’ottica di evitare che vengano adottati inserimenti peggiorativi degli stessi regolamenti già previsti.

Così, qualche giorno fa una delegazione della Road Map per il diritto d’Asilo e la Libertà di Movimento ha incontrato Cecilia Strada del gruppo Socialist and Democrats, componente della Commissione Libe, la Commissione per le Libertà Civili, la Giustizia e gli Affari Interni la cui attività riguarda la tutela dei diritti fondamentali e le norme di legge, la cooperazione di polizia e di giustizia penale, nonché la gestione della migrazione, il controllo delle frontiere e l’asilo. Oltre questo ruolo, le competenze dell’On. Strada riguardano anche uno dei territori più caldi in questo momento in quanto lei è vicepresidente della Delegazione del Mashreq, una delle delegazioni interparlamentari previste dal sistema diplomatico dell’UE, incaricati di mantenere e approfondire le relazioni con i parlamenti di paesi, regioni e organizzazioni non appartenenti all’UE.

La delegazione della Rete ha posto alla On. Strada alcune questioni riguardanti le possibili azioni congiunte con la società civile per contrastare alcune discutibili politiche europee sulle migrazioni, con particolare riferimento alla implementazione del Patto Europeo: «Monitorare l’implementazione del Patto è una cosa di cui si sta già parlando molto nel nostro gruppo», ha riferito Strada. «Il tema dell’implementazione del Patto su scala nazionale, che dovrà rispettare, come è d’obbligo i diritti umani, è una questione che facciamo nostra come gruppo parlamentare, mettendo a disposizione tutti gli strumenti che abbiamo, possiamo, in primo luogo, documentare, verificare, raccogliere istanze. E poi abbiamo le armi dei ricorsi alla Corte di Giustizia e delle interrogazioni. Ma prima vediamo cosa accadrà. Io mi occuperò di presentare un assestment sulla situazione minori stranieri non accompagnati», ha spiegato l’europarlamentare.

Il monitoraggio delle pratiche che i singoli stati metteranno in campo per attuare il Patto, è un aspetto centrale dell’iniziativa della Rete per il Diritto d’Asilo e la Libertà di Movimento per fermare le violazioni dei diritti umani sottese all’attuazione del Piano, ma altrettanto fondamentale, come già ribadito, sarà il coinvolgimento degli europarlamentari.

«Dovrà essere una sorta di legislatura di riduzione del danno», è l’auspicio comune tra società civile e forze parlamentari: «è auspicabile la creazione di gruppi di lavoro tra parlamentari di diversi paesi, l’organizzazione di missioni extra Ue nei paesi così detti terzi sicuri», è questo il piano di lavoro condiviso, a cui Cecilia Strada si è accodata: «Dobbiamo darci un metodo, un formato per il monitoraggio, un modello, abbiamo bisogno di raccogliere dati e di segnalare tutti quegli indicatori che possono essere le spie delle violazioni», ha ribadito.

Nel proseguire il percorso di consultazione e di collaborazione abbiamo in programma altri momenti di incontro con altri e altre europarlamentari, ai quali abbiamo inviato la lettera aperta promossa da centinaia di sottoscrittori.

Leggi la Lettera Aperta ai membri del PE

Condividi post:

ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

I più consultati

Potrebbero Interessarti
Articoli

Le voci di Refugees in Libya e la vergogna italiana

di Giovanna Cavallo, Area di Coordinamento. Le testimonianze di “Refugees...

Yalla Study: Diritti e Culture oltre le Frontiere

  English Version below Cosa fare una volta arrivati in Italia?  Come...

Le procedure in Albania sono inadeguate e illegittime

Nel corso della visita al centro di Gjader con...

Terza missione in Albania del Tavolo Asilo e Immigrazione

Prende il via in queste ore in Albania la...