L’Italia deve agire per farle uscire da Gaza.

Tre studentesse palestinesi della Striscia di Gaza hanno hanno superato tutte le selezioni, completato le pratiche richieste presso l’Università di Siena e sono pronte a partire per iniziare un nuovo capitolo della loro vita, fatto di studio, impegno e speranza

Ma non possono uscire da Gaza.

Mentre le bombe continuano a cadere, i valichi restano chiusi, e le autorità tacciono, il loro diritto all’istruzione è sospeso nel vuoto. Bloccate tra la violenza israeliana e l’ipocrisia dell’Europa, tre giovani donne resistono con dignità e coraggio, aggrappate al sogno di poter semplicemente studiare. Le studentesse hanno completato da tempo le procedure di ammissione: documentazione, iscrizione universitaria, preparazione al viaggio. Ma il rilascio del visto da parte dell’Italia, indispensabile per l’ingresso nel nostro Paese, non è ancora avvenuto.

Nel frattempo, l’unico punto di uscita dalla Striscia – il valico di Rafah – è chiuso o estremamente limitato, sotto il controllo delle autorità israeliane ed egiziane. Yalla Study, con il supporto dell’associazione Legal Aid, ha attivato un ricorso legale urgente per sollecitare le istituzioni italiane a intervenire. Abbiamo contattato le autorità italiane competenti, sia presso il Consolato Generale a Gerusalemme che presso l’Ambasciata al Cairo. Ma finora, nessuna risposta concreta.

Nel frattempo, le vite delle studentesse restano appese a un filo, intrappolate in un territorio devastato, senza alcuna garanzia di protezione o mobilità.

Il diritto allo studio non si sospende

Studiare è un diritto umano fondamentale. In un contesto come quello di Gaza, garantirlo diventa un atto politico, etico e necessario. È inaccettabile che giovani donne, vincitrici di una borsa di studio e pronte a costruire un futuro diverso, vengano abbandonate alla violenza e all’isolamento.

Il nostro team, attivo ogni giorno nei percorsi legali e umanitari di sostegno della libertà di movimento, incontra regolarmente situazioni simili. Sono tropp* gli/le student* bloccati nei paesi in guerra, impossibilitati a lasciare territori dove studiare è diventato impossibile o persino pericoloso. Alcuni sono rifugiati politici, altr* provengono da zone colpite da conflitti civili, restrizioni autoritarie o crisi umanitarie dimenticate.

Quello di Gaza non è un caso isolato, ma emblematico: l’accesso allo studio è oggi, per molti giovani nel mondo, un campo di battaglia in cui si combatte per la sopravvivenza e la dignità. Per questo chiediamo pubblicamente al Ministero degli Affari Esteri italiano di:

  • Rilasciare immediatamente i visti necessari;

  • Attivarsi per garantire un passaggio sicuro attraverso Rafah;

  • Difendere il diritto allo studio come principio universale, anche e soprattutto nei contesti di guerra e oppressione.

Unisciti a noi

Condividete questa storia, parlatene, aiutateci a farla arrivare dove serve.
Perché queste studentesse non siano dimenticate. Perché possano partire. Perché possano vivere.

Lo studio è resistenza. La libertà di movimento è un diritto. Gaza ha bisogno di vie aperte, non nuovi muri.

👉 partecipa al mail bombing. Qui un testo della mail da inviare alle istituzioni italiane. 
👉 Contattaci per informazioni o per supportare.

#GazaStudents #RightToStudy #LetThemLeave #LegalAid #YallaStudy #FreeGaza

Condividi post:

ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

I più consultati

Potrebbero Interessarti
Articoli

Verso un nuovo Regolamento europeo sui rimpatri: cosa sta cambiando e quali sono i rischi?

Martedì 22 aprile alle ore 18:00 abbiamo promosso un...

Riflessioni critiche sulla dichiarazione congiunta dei Paesi MED-5

Di Giovanna Cavallo “Il Mediterraneo non è un paesaggio, ma...

Yalla! Visa for Study and Requirements

If you are an extra EU citizen and you...

Diritto di Soggiorno e Libertà di Movimento

Per rompere i limbi amministrativi, esigiamo dignità e protezione...