Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Rapporto annuale sull’economia dell’Immigrazione: nelle casse italiane entrano 18 miliardi, ma il potenziale è frenato dal lavoro nero

Ad oggi, i lavoratori stranieri producono il 9,5% del Pil italiano, pari a un Valore Aggiunto di 146,7 miliardi di euro, le tasse e i contributi versati corrispondono a un gettito annuo di 18 miliardi di euro. Cifre da capogiro, se pensiamo a come gli immigrati extracomunitari vengono trattati all’interno dell’agenda politica: un peso, che il più delle volte sembra ricascare sulle spalle della solita macchietta dell’italiano vittima degli stranieri.

Questo e molto altro emerge dal decimo Rapporto sull’economia dell’immigrazione redatto dalla Fondazione Leone Moressa e presentato il 14 ottobre.

Il potenziale economico è tra le altre cose frenato drasticamente dal lavoro nero, dalla presenza irregolare e dalla scarsissima mobilità sociale, inoltre dal 2011 l’Italia ha di fatto chiuso la porta agli immigrati extra-comunitari in cerca di lavoro, che per entrare in Italia hanno potuto usare solo i ricongiungimenti familiari o le richieste d’asilo.

L’impatto fiscale è chiaro, i benefici raddoppiano i costi.

Inoltre, altro dato emblematico, nell’ultimo decennio l’imprenditoria straniera è stata uno dei fenomeni più significativi: gli imprenditori nati in Italia sono diminuiti (-9,4%), mentre i nati all’estero sono aumentati (+32,7%), le imprese straniere (con imprenditori che provengono per lo più da Bangladesh, Cina, Marocco, Romania e Pakistan) producono un Valore Aggiunto di 125,9 miliardi, pari all’8,0% del totale. E lo Stato ne è ben felice.

Ultimo punto da sottolineare riguarda la tanto discussa, e assolutamente riduttiva “sanatoria” che per ora ha portato nelle casse dello Stato 30 milioni di euro immediati (contributo una tantum al netto dei costi amministrativi), ma potrebbe portare altri 360 milioni di euro annui, sotto forma di tasse e contributi dei lavoratori regolarizzati.

Gli immigrati quindi non sono un peso, come si urla nei media pop e nelle teste volgarmente cresciute a pane e odio, ma hanno un peso, e non da poco, nell’economia italiana.

Condividi post:

ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

I più consultati

Potrebbero Interessarti
Articoli

L’Italia deve agire per farle uscire da Gaza.

Tre studentesse palestinesi della Striscia di Gaza hanno hanno...

Verso un nuovo Regolamento europeo sui rimpatri: cosa sta cambiando e quali sono i rischi?

Guarda la registrazione su Youtube  Martedì 22 aprile alle ore...

Riflessioni critiche sulla dichiarazione congiunta dei Paesi MED-5

Di Giovanna Cavallo “Il Mediterraneo non è un paesaggio, ma...