Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Approda a L’Aquila la Road Map per il diritto d’asilo e la libertà di movimento

Tra marzo e aprile tre incontri sul territorio e un’assemblea cittadina finale per proporre modifiche al Patto europeo migrazioni e asilo. 

L’AQUILA – Quattro appuntamenti nell’aquilano, a partire dal primo marzo, e che si concluderanno con un’assemblea finale nel capoluogo il 12 aprile, per conoscere le conseguenze che avrà sui territori il “Patto europeo migrazioni e asilo” che sarà approvato definitivamente dal parlamento europeo entro il prossimo aprile, prima della conclusione della legislatura.

Farà tappa anche a L’Aquila la “Road map per il diritto d’asilo e la libertà di movimento”, una mobilitazione portata avanti a livello nazionale da nove organizzazioni (Forum per Cambiare l’Ordine delle Cose, Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza, Rivolti ai Balcani, Europasilo, Italy must act, Refugees Welcome Italia, Mediterranea Saving Humans, Recosol e Stop Border Violence) e a cui hanno aderito numerosi attivisti e attiviste, enti e organizzazioni del territorio aquilano.

In queste settimane la Road Map sta attraversando la penisola, esaminando le nuove norme europee in discussione al parlamento, dal basso e tra le reti, i singoli e le organizzazioni che si occupano di migrazioni, partendo dai contesti metropolitani e cittadini.

Le tappe aquilane partiranno da un’analisi del contesto locale: dai servizi per l’accoglienza dei richiedenti asilo, agli ostacoli e le buone prassi nella soddisfazione dei bisogni dei cittadini stranieri, fino ai pericoli sociali e di marginalizzazione delle persone provocati dalle politiche securitarie.

Il primo incontro pubblico ci sarà a San Demetrio ne’ Vestini il 1 primo marzo (ore 17:30, istituto comprensivo) dove si parlerà di servizi per l’accoglienza. La road map aquilana proseguirà il 15 marzo a Fontecchio (ore 17:30, scuola primaria) quando saranno protagonisti “i comuni e l’accoglienza diffusa”. La settimana seguente, il 22 marzo, sarà la volta dell’Aquila (ore 17:30, piazza d’Arti) con un incontro dal titolo “Diritto alla casa e agli spazi urbani”. Il 12 aprile, infine, ci sarà l’assemblea cittadina finale nel centro storico del capoluogo, prevista sempre alle ore 17:30 al palazzetto dei Nobili).

L’obiettivo comune delle organizzazioni, locali e nazionali, è il contrasto alla frontiera che si declina nelle diverse forme di respingimento, discriminazione, precarizzazione delle vite e, per questo, l’intenzione è quella di tracciare un filo comune di riflessione e ragionamento nei quali la stessa frontiera prende forma sul territorio.

Proprio l’approvazione del Patto europeo, così come è stato elaborato, comporterebbe sia profonde violazioni dei diritti umani, sia un problema di realizzazione sui singoli territori e, più in generale, provocherebbe un pessimo impatto sulla società tutta. L’accordo, infatti, non tutela né gli interessi delle persone rifugiate, né quelli dei paesi di primo ingresso come l’Italia, né quelli dell’Europa come entità democratica.

Per questo è necessario mobilitare tutti i territori, dalle grandi città alle aree interne, per un’Europa dei popoli più giusta e aperta verso chi cerca di costruirsi una vita migliore, lontano da guerre, violenze e fame.

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

Condividi post:

ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

I più consultati

Potrebbero Interessarti
Articoli

Diritto di Soggiorno e Libertà di Movimento

Per rompere i limbi amministrativi, esigiamo dignità e protezione...

Assemblea del Network Against Migrant Detention: un confronto urgente sulle nuove politiche europee

English version download here Sabato scorso con Giovanna Cavallo, abbiamo partecipato...

La Siria con gli occhi dei civili: report della missione in Siria

Curato da Giovanna Cavallo, esperta di Diritti Umani e...