Per supportare gli studenti dalla Palestina, dalla Siria e dal Libano, molti dei quali negli ultimi sette anni hanno tentato di viaggiare verso paesi europei per iniziare oppure completare gli studi universitari, in modo sicuro e accessibile, il Forum Per Cambiare L’Ordine delle Cose ha creato la scorsa estate il progetto Yalla – right to study, a sua volta animato da un collettivo di attivisti internazionali, per sostenere i giovani, le donne e gli uomini, bloccati nei paesi in guerra o stretti nella morsa di conflitti civili o militari e che non riescono ad accedere agli studi universitari.
È stato pubblicato il 13 dicembre l’ultimo monitoraggio svolto dalla Campagna Ero Straniero. A due anni dalla presentazione delle domande, soltanto il 37 per cento delle pratiche sono andate a buon fine. «La macchina amministrativa dell’interno è ormai allo stremo, servono procedure semplificate e più personale, a partire dalla stabilizzazione dei precari», denunciano le organizzazioni.
I decreti sicurezza sono stati formalmente superati, ma nella realtà ci sono ancora troppi nodi.Come chiedere la protezione speciale? Quali sono i presupposti per...
I decreti sicurezza sono stati formalmente superati, ma nella realtà ci sono ancora troppi nodi. Come chiedere la protezione speciale? Quali sono i presupposti...
Con la campagna Paradosso all’italiana abbiamo denunciato - insieme a GREI250, Refugees Welcome Italia, Fondazione Migrantes, Rete EuropAsilo, e alle decine di associazioni che animano il Forum per cambiare...